 |
 |
CASE
|
|
Siepelunga
E' una villetta dove facciamo "casa" con la nostra mamma e, qualche volta, con il babbo o la nonna o i fratelli. Ci sono sette piccoli appartamenti che diventano per un pò di tempo la nostra tana. Ogni appartamento ha la stanza da letto (ronf ronf), la cucina (gnam, gnam) e il bagno (splash, splash). Ma abbiamo anche degli spazi comuni per stare insieme a giocare, colorare, pasticciare. Il giardino è grande e con tanto verde. Possiamo sederci sotto un albero, fare le corse, andare in bici.
|
|
|
Pelageop
Questo appartamento è un pò speciale, perchè a volte è più difficile e faticoso muoversi. Ma in questa casa si è pensato a noi bambini e ragazzi e a come rendere più agevoli e accessibili i vari ambienti. Ogni stanza ha un "nome": Elena, Michelangelo, Franco. E alle pareti sono appesi disegni colorati. L'ospedale è molto vicino e possiamo andare e tornare.....in un lampo.
|
|
|
Arcobalena
In questa casa ogni stanza da letto ha un colore diverso e, oltre che con la mamma, possiamo stare con papà, nonni e fratelli (ma un pò per volta!). Ci sono la sala della televisione, le stanze coi divani (per mamme chiacchierone), la cucina e la sala da pranzo. C'è anche una biblioteca, con tanti libri per bambini e ragazzi, in cui si fanno letture animate. Il giardino è grande e dai bellissimi colori.
|
|
|
Massarenti
Mentre siamo ricoverati in reparto è bello potere avere mamma e papà sempre vicino a noi. In questo alloggio appiccicato all'ospedale ci sono tante camere dove i nostri genitori possono dormire...e arrivare puntuali da noi! "Mi costruirò una casa in mezzo al mare perché voglio essere il primo a guardare il sole quando si leva al mattino ed all'orizzonte fa capolino" (da "Una casa in mezzo al mare") "Se alzi un muro, pensa a cosa lasci fuori" (Italo Calvino)
|
|
|
|
|